News

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare il nostro servizio per te, continuando accetti il nostro utilizzo dei cookie. Tuttavia, puoi aggiornare le tue impostazioni in qualsiasi momento.

Cookie Policy

Un cookie, noto anche come cookie HTTP, cookie web o cookie del browser, è un pezzo di dati archiviato da un sito Web all'interno di un browser e quindi inviato nuovamente allo stesso sito Web dal browser. I cookie sono stati progettati per essere un meccanismo affidabile per i siti Web per ricordare le cose che un browser aveva fatto in passato, che possono includere l'aver fatto clic su determinati pulsanti, l'accesso o la lettura di pagine su quel sito mesi o anni fa.

Strictly Necessary Cookies

These cookies cannot be disabled

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati. Normalmente sono impostati in risposta alle tue interazioni sul sito web ad es. accesso ecc.

Cookies:
  • .ASPXANONYMOUS
  • .DOTNETNUKE
  • __RequestVerificationToken
  • authentication
  • dnn_IsMobile
  • language
  • LastPageId
  • NADevGDPRCookieConsent_portal_11
  • userBrowsingCookie

Performance Cookies

Questi cookie ci consentono di monitorare il traffico sul nostro sito Web in modo da poter migliorare le prestazioni e i contenuti del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non autorizzi questi cookie non sapremo quando hai visitato o come hai navigato nel nostro sito web.

Cookies:
  • _ga
  • _gat
  • _gid

Functional Cookies

Questi cookie consentono al sito Web di fornire funzionalità e contenuti migliorati. Possono essere impostati dal sito Web o da fornitori di terze parti i cui servizi abbiamo aggiunto alle nostre pagine. Se non consenti questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.

Targeting Cookies

Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da tali società per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non consenti questi cookie, sperimenterai pubblicità meno mirata.

Cookies:

Currently we are not utilizing these types of cookies on our site.



Introduzione: la domanda che tutti ci poniamo

Immagina di ricevere il tuo primo stipendio, oppure un piccolo lascito in eredità, o magari di aver vinto qualche migliaio di euro con un colpo di fortuna. Una volta passata l’euforia iniziale, la domanda è inevitabile: “Che cosa faccio con questi soldi?”

Spesso la risposta è immediata: li spendiamo per qualcosa che ci dà gioia. Un nuovo smartphone, un’auto usata, un viaggio sognato da anni. Nulla di male: è giusto premiarsi, soprattutto dopo anni di studio o sacrifici.

Ma se vogliamo davvero costruire ricchezza duratura, a un certo punto dobbiamo fare un salto di mentalità: passare dal semplice spendere all’imparare a investire. La buona notizia? Non serve diventare esperti di Wall Street per farlo. Basta conoscere alcune regole di buon senso e, soprattutto, sapere cosa evitare.

Molti si chiedono: “Come investire?” Ma in realtà, la domanda più importante è: 👉 “Come NON investire?”

In questo articolo scopriremo insieme gli errori più comuni, come evitarli e quali alternative più solide esistono.


La psicologia del principiante: quando la paura di perdere il treno ci fa sbagliare

Il mondo degli investimenti è pieno di storie affascinanti: chi ha comprato Amazon a pochi dollari e oggi è milionario, chi ha creduto in Tesla quando tutti la consideravano un sogno e ora guida una Ferrari.

Queste storie alimentano un sentimento molto pericoloso: il FOMO – Fear Of Missing Out, cioè la paura di restare indietro, di “perdere il treno”. Il problema è che, statisticamente, meno dello 0,5% delle aziende quotate diventa davvero una “superstar” capace di moltiplicare di 20-50 volte il suo valore. Insomma, quasi una lotteria. E, peggio ancora, molti investitori non comprano questi titoli all’inizio, quando valgono poco, ma dopo che sono già saliti tantissimo. Risultato? Spesso entrano “ai massimi” e vedono il proprio capitale crollare quando l’euforia finisce.

Un esempio? Il caso GameStop durante la pandemia: il titolo è passato da 20 a 300 dollari in pochi giorni grazie all’entusiasmo dei forum online. Chi aveva investito all’inizio ha guadagnato tanto. Ma la maggior parte delle persone è entrata a 300 e si è ritrovata con perdite del 70-80%.


Perché inseguire i titoli “di moda” è pericoloso

Un titolo di moda è una società che tutti vogliono comprare, non perché abbia fondamentali solidi (ricavi, utili, crescita sostenibile), ma perché “se ne parla”, perché c’è una storia accattivante dietro.

Questi titoli hanno tre grandi problemi:

  1. prezzi gonfiati: si pagano cifre altissime rispetto al valore reale.

  2. mancanza di fondamentali: spesso non guadagnano o non hanno un vero piano di crescita.

  3. volatilità enorme: salgono e scendono come montagne russe.

Non significa che tutte le aziende innovative siano da evitare. Ci sono casi come Nvidia, che negli ultimi anni ha beneficiato della crescita dell’intelligenza artificiale e ha fondamentali molto solidi. Ma distinguere un “gigante del futuro” da una “bolla” è difficilissimo anche per gli esperti.

👉 Per un risparmiatore comune, inseguire il titolo del momento è come giocare alla roulette: le probabilità sono contro di noi.


Il mito delle azioni ad alto dividendo

Un altro grande equivoco riguarda i dividendi.

Molti pensano: “Se compro un’azione che paga il 7-8% di dividendo ogni anno, avrò una rendita sicura e veloce”.

Peccato che la realtà sia diversa. Studi e dati mostrano che le azioni con dividendi molto alti tendono, nel lungo periodo, a rendere meno dell’indice di mercato. Facciamo qualche esempio:

  • AT&T, vista per anni come un “dividend king”, ha reso meno del 5% annuo in dieci anni, contro oltre il 13% dell’S&P 500.

  • Exxon Mobil, con dividendi dal 3 all’11%, ha avuto rendimenti medi molto bassi.

  • Realty Income, amata dagli investitori immobiliari, ha distribuito cedole costanti, ma la crescita complessiva è stata modesta.

Perché succede?

  • Perché un’azienda che paga dividendi molto alti spesso non reinveste abbastanza nei propri progetti.

  • Perché il prezzo del titolo tende a rimanere stagnante o a scendere.

  • Perché sui dividendi si pagano tasse, riducendo il guadagno effettivo.

👉 In altre parole: i dividendi alti non sono “soldi gratis”, ma spesso un freno alla crescita del nostro capitale.


La vera forza è la capitalizzazione composta

Il vero motore della ricchezza non è il “colpaccio” con il titolo giusto né la rendita immediata da un dividendo alto, ma la capitalizzazione composta. In pratica: lasciare che i nostri investimenti crescano e si reinvestano da soli, anno dopo anno, creando un effetto palla di neve.

Un esempio semplice:

  • Se investi 10.000 euro e crescono del 10% all’anno, in 30 anni diventano oltre 174.000 euro.

  • Se invece ogni anno prelevi i guadagni (come succede con i dividendi non reinvestiti), il capitale finale sarà molto più basso.

Ecco perché per chi è giovane o ha un orizzonte lungo, è meglio puntare su strumenti che permettano al capitale di lavorare da solo nel tempo.


Pianificazione finanziaria: il segreto del successo

Warren Buffett ha due regole d’oro:

  1. Non perdere soldi.

  2. Non dimenticare mai la regola n.1.

Per rispettarle serve un approccio razionale: pianificazione finanziaria.

Significa:

  • Definire obiettivi chiari (pensione, casa, studi dei figli, libertà finanziaria).

  • Stabilire l’orizzonte temporale (quanto tempo possiamo tenere investiti i soldi).

  • Conoscere la propria tolleranza al rischio.

  • Diversificare il portafoglio (azioni, obbligazioni, ETF, liquidità).

Un consulente finanziario indipendente aiuta in questo processo, perché non ha interessi a vendere prodotti bancari, ma lavora per il bene del cliente, con trasparenza.


Strategie pratiche per chi inizia

Ecco alcune regole di buon senso per un principiante:

  1. Parti dagli ETF a basso costo: ad esempio quelli che replicano l’S&P 500 o l’MSCI World. Ti danno diversificazione e stabilità.

  2. Evita il trading compulsivo: comprare e vendere continuamente riduce i guadagni.

  3. Pensa a lungo termine: i mercati salgono e scendono, ma sul lungo periodo crescono.

  4. Automatizza con un PAC (Piano di Accumulo Capitale): investi ogni mese una cifra fissa, senza preoccuparti delle oscillazioni.

  5. Reinvesti i dividendi: aumenta il potere della capitalizzazione composta.

  6. Monitora senza ansia: controlla il portafoglio periodicamente, non tutti i giorni.


Conclusione: costruire ricchezza con pazienza e buon senso

Investire non significa inseguire il titolo di moda o vivere di dividendi altissimi. Significa:

  • Evitare errori grossolani.

  • Lasciare che il tempo e la capitalizzazione lavorino per noi.

  • Avere un piano chiaro e seguirlo con disciplina.

👉 Se vuoi analizzare la tua situazione finanziaria, evitare le trappole più comuni e costruire un piano di investimenti su misura, contattami per una consulenza indipendente.

Un passo alla volta, senza scorciatoie illusorie, puoi trasformare i tuoi risparmi in un capitale solido e duraturo.

Giovanni Pedone

Ciao 👋

Come posso aiutarti?