Il consulente autonomo
Il consulente finanziario autonomo è una nuova professione intellettuale normata e regolamentata dall’Organismo di Vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari (OCF). Dal dicembre 2018 esiste un albo professionale ed essere iscritto significa possedere precisi requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali.
Il servizio finanziario della consulenza in materia di investimenti viene eseguito senza detenere fondi o titoli appartenenti ai clienti. La consulenza si esplica senza entrare direttamente in contatto con i risparmi dei clienti lasciando loro il compito di dare istruzioni ai soggetti abilitati (le banche) per l’esecuzione delle operazioni raccomandate.
Al fine di soddisfare gli obiettivi di investimento dei propri clienti, i consulenti finanziari autonomi valutano l’intero spettro di strumenti finanziari disponibili sul mercato, sufficientemente diversificati per tipologia ed emittenti o fornitori di prodotti.
I consulenti finanziari autonomi sono comunemente detti fee-only, in quanto remunerati a parcella solo dal proprio cliente, così come un commercialista, un medico specialista, un avvocato, un geometra, un ingegnere. Non possono pertanto percepire alcuna forma di beneficio da soggetti diversi dal cliente, non possono ricevere procure speciali o generali per il compimento di operazioni o deleghe a disporre delle somme o dei valori di pertinenza dei clienti.
Questa premessa serve a sottolineare un aspetto fondamentale: un consulente indipendente è privo di conflitti di interesse a differenza di un promotore finanziario collegato ad un intermediario, la cui remunerazione è per forza legata al collocamento e distribuzione dei prodotti finanziari spesso emessi dalla stessa banca di appartenenza.
Si desume che il valore delle mie attività lavorative sta proprio nell’indipendenza e i clienti che scelgono si essere affiancati da un professionista autonomo, comprendono quanto possa essere preziosa una figura come la mia capace di schermare i risparmiatori dalle comunicazioni commerciali degli intermediari finanziari (banche, assicurazioni, ecc) e di assicurare loro un corretto metodo di investimento dei risparmi o eccedenze di liquidità.
Nel seguito troverà un modulo di contatto e sarà a disposizione per tutte le informazioni e approfondimenti nel merito.